domenica 5 gennaio 2014

Un regalo per LUCA

Anche questa volta, per le nostre vacanze natalizie, il nostro Professore ci ha affidato uno dei suoi unici e inimitabili compiti: fare un regalo a LUCA. Molti si chiederanno di quale LUCA si tratti, ma in realtà ci riferiamo al padre di tutti i padri e quindi il nostro ultimo antenato comune. Infatti il nome significa "Last Universal Common Ancestor" e visse circa 4 miliardi di anni fa sulla "nostra AMATA TERRA". Molti scienziati ipotizzarono che non fosse più di un assemblaggio di molecole in un brodo primordiale, dove, attraverso un aumento della pressione dell'ambiente, si sono sviluppate forme più complesse. Tuttavia, attraverso altri studi, oggi si ritiene che fosse assai più complessa, quasi simile ad una cellula, e ciò deduttibile dall'elemento chiave rappresentato da una struttura, presente nei domini degli batteri, degli archea e degli eucarioti (piante, animali, funghi, alghe e tutto il resto), che andrebbe considerata un organello. Dopo questa breve introduzione sul misterioso identikit vi parlo del mio regalo: "L'Origine delle Specie" di Charles Darwin. In questo libro Darwin presenta la sua teoria, secondo cui "gruppi" di organismi di una stessa specie si evolvono gradualmente nel tempo attraverso il processo di selezione naturale. L'opera contiene prove scientifiche che l'autore stesso raccolse durante il viaggio della Beagle nel 1830,rifiutando il creazionismo, che ritiene le specie, essendo create da Dio, perfette e immutabili. Quindi, anche se può sembrare banale la mia scelta, ritengo che questo sia adatto al nostro "Nonnino", dato che ci presenta come le specie si evolvono e, anche se con animali più recenti, il meccanismo è lo stesso di quello di milioni di anni fa. Inoltre senza LUCA non ci sarebbe stato Darwin e la specie umana, e quindi nessuno che avrebbe cercato di presentarci l'evoluzione.